• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Vendita prodotti naturali online
  • Brand Partner

CurarsiAlNaturale.it

Cure naturali e prodotti naturali per tutto il corpo

MENUMENU
  • Rimedi
      • Rimedi mal di gola
      • Rimedi naturali ansia
      • Rimedi naturali cellulite
      • Rimedi naturali impotenza e disfunzione erettile
      • Rimedi naturali insonnia
      • Rimedi naturali mal di testa
      • Rimedi naturali pancia gonfia
      • Rimedi naturali stitichezza
  • Depurazione corpo
      • Digital detox
  • Ricette sane
      • Centrifugati
      • Dieta vegetariana
      • Ricette dolci vegani
      • Ristoranti vegani
      • Zenzero
  • Dimagrimento
      • Dimagrire in modo sano
      • Esercizi per dimagrire
      • Velocizzare il metabolismo
  • Cosmesi naturale
      • Caduta dei capelli
      • Impacchi per capelli
      • Pelle secca
  • Tisane
      • Tisane dimagranti
  • Prodotti naturali
Curarsi al naturale » Rimedi naturali » 5 cose da non fare se vuoi dormire bene

5 cose da non fare se vuoi dormire bene

17 agosto 2016 di Ale Rivale 3 commenti

Soprattutto quando si è molto giovani, il sonno è vissuto come tempo rubato alla vita “vera”. Più avanti con gli anni, invece, si scopre che per vivere bene bisogna dormire la giusta quantità di tempo e, soprattutto, bisogna dormire bene.

Passare molte ore a letto, magari contando le pecore per addormentarsi o svegliandosi più volte durante la notte facendo poi fatica a riaddormentarsi non fa bene alla salute, ne’ a quella fisica ne’ a quella psichica.

I problemi legati alla qualità del sonno, d’altra parte, non sono assolutamente rari: si calcola che il 10% della popolazione ne soffra spesso, mentre un riposo saltuariamente insoddisfacente è percepito da più del 30 % delle persone, con una certa prevalenza nei soggetti di genere femminile di circa il 50%.

Quindi, un argomento particolarmente sentito da molti, che necessita di soluzioni pratiche. Studi medici e scientifici sulle problematiche legate ad un cattivo riposo, unite ad esperienze di vita vissuta, hanno già prodotto una serie di accorgimenti che si possono facilmente mettere in pratica.

cose da non fare se vuoi dormire bene
5 Cose da non fare se vuoi dormire bene

In questo articolo daremo semplici consigli per migliorare la qualità del nostro sonno considerando la materia al contrario, cioè, anziché i consigli su cosa fare per dormire bene, vedremo le cinque cose da NON fare per avere un riposo ottimale, cioè le cattive abitudini che ci rubano il meritato riposo notturno.

1) Andare a dormire subito dopo una cena abbondante, in particolare se a base di carni e prodotti ad elevato contenuto di grassi.

Questo è un metodo infallibile per dormire poco e male. Infatti, prima di coricarsi, il nostro corpo deve avere il tempo di digerire il pasto serale. Questo significa che devono trascorrere 2 o 3 ore di tempo tra la fine della cena e l’ora dell’inizio del riposo notturno. E’ consigliabile passare questo tempo in tranquillità ma svegli, guardando la televisione, leggendo un libro o facendo una breve passeggiata.

mangiare tanto prima di andare a dormire
Mangiare tanto prima di andare a dormire

Se poi si mangiano cibi pesanti, questo tempo aumenta.  La digestione comporta un notevole lavoro da parte del nostro corpo a carico dello stomaco, con conseguente abbondante afflusso di sangue verso quegli organi preposti alla digestione. Tutto questo è poco compatibile con un riposo del tutto soddisfacente.
Infatti, andare a dormire prima di avere concluso la digestione può provocare disturbi quali reflusso gastroesofageo e pesantezza di stomaco che certamente non facilitano il riposo e, anzi, possono provocare insonnia e risvegli notturni.

2) Avere una vita sedentaria e non fare sport.

Se durante il giorno ci si muove poco, è molto probabile che durante la notte non si riesca a dormire bene.  L’insonnia è una patologia che si combatte anche con il salutare movimento fisico.  Chiaramente sarebbe meglio, da molti punti di vista, trovare il tempo di fare almeno 30 minuti di attività fisica, anche non pesante, ogni giorno.

avere una dieta sedentaria
avere una dieta sedentaria

Se questo non si può (o non si vuole) fare, semplici accorgimenti e abitudini quotidiane possono fare si che la notte si riesca a dormire meglio.  Ad esempio, anche solo evitare di prendere l’ascensore e preferire salire e scendere le scale a piedi, o andare in centro città con la bicicletta anziché con l’automobile possono essere abitudini molto utili per migliorare il proprio riposo notturno.

3) Usare un materasso vecchio o malconcio. Per una buon riposo è estremamente importante il materasso che si usa per dormire. Materassi vecchi (o inadeguati), usurati, magari con le molle rotte e/o con infossamenti dovuti al prolungato utilizzo certamente provocano problemi al corretto riposo notturno. Mediamente la vita di un materasso di buona qualità non supera i 10 anni.
materasso vecchio
Altri fattori, quali il nostro peso e la nostra altezza, aumentano lo stress meccanico e quindi riducono la vita del materasso.  Inoltre, le caratteristiche legate alla temperatura, alle polveri, alla pulizia e all’umidità della stanza da letto possono indurre la formazione di muffe e funghi sul materasso stesso.  Talvolta, anche se esteticamente non sembra aver subito particolari deformazioni, il tempo porta ad accumuli di polveri e microorganismi che popolano il nostro vecchio materasso.

Tutto questo non contribuirà al nostro benessere e, alla fine, al nostro riposo.  I sintomi di un materasso deformato possono essere mal di schiena, dolori alla cervicale e gambe indolenzite.  Polveri e microorganismi quali gli acari provocano invece allergie, con conseguenti sternuti e pruriti notturni che non facilitano il riposo.

Anche i batteri e virus possono albergare in vecchi materassi, con la conseguente possibilità di contrarre malattie. Quindi, anche ai primi segnali di invecchiamento, è consigliabile prevederne la sostituzione con uno nuovo, scegliendo un materasso di buona qualità.

4) Andare a dormire subito dopo aver fatto attività sportiva pesante.

Solo apparentemente in contraddizione con quanto detto precedentemente, il quarto punto sulle cose da NON fare se vuoi dormire bene riguarda il tempo che deve intercorrere tra una attività fisica intensa e l’inizio del riposo.  E’, infatti, difficile (se non impossibile) dormire bene se ci si corica poco dopo aver fatto sport.

insonnia rimediQuesto perché la temperatura corporea più elevata del normale e le sostanze rilasciate dal corpo durante il fitness, spesso eccitanti e adrenaliniche, non favoriscono il sonno.  Occorre quindi lasciare passare almeno 2 o 3 ore (e una doccia calda, ovviamente) prima di iniziare il riposo notturno se non si vogliono avere i soliti problemi legati alla difficoltà ad addormentarsi e frequenti risvegli.

5) Andare a dormire e svegliarsi ad orari sempre diversi.

Tutti noi abbiamo un orologio biologico interno che è necessario assecondare per vivere bene. “Lui” gradisce tempistiche regolari e costanti anche per le ore del riposo.  Se si va a dormire nelle ore più disparate e ci si risveglia in orari sempre diversi, il nostro orologio biologico rimane disorientato, e questo non aiuta certo un riposo ottimale.

orologio biologico
orologio biologico

È quindi preferibile magari dormire un pochino meno ma addormentarsi e risvegliarsi sempre alla stessa ora, anche durante i giorni non lavorativi.  Sono stati fatti degli studi a questo proposito che hanno confermato la necessità, per il benessere complessivo, di tempi sufficientemente determinati per quanto riguarda l’inizio e il termine delle ore di sonno notturne.  Addirittura, soprattutto per i bambini (ma non solo) orari sballati possono provocare effetti negativi sulla capacità di memorizzazione e di apprendimento.

Altri interessanti articoli:
  • Non riesco a dormire: cause e rimedi insonniaNon riesco a dormire: cause e rimedi insonnia
  • Le 6 migliori abitudini prima di andare a dormireLe 6 migliori abitudini prima di andare a dormire

Archiviato in: Rimedi naturali Etichettato con:Rimedi naturali insonnia

Reader Interactions

Commenti

  1. Diletta dice

    14 marzo 2015 a 11:13

    Bellissimo articolo! Utile e con consigli ottimi 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

GUIDA GRATUITA CIBI DETOX

Cerca sul sito

Rimedi DETOX —>> Inizia da Oggi ! ! !

I VOSTRI PREFERITI

  • Cerotti Dimagranti
  • Accelerare il Metabolismo
  • Naso chiuso rimedi efficaci
  • Centrifugati dimagranti
  • Stitichezza Rimedi
  • Mal di testa come farlo passare
  • Antifame Naturali
  • Ansia rimedi immediati

Ultimi Articoli

  • Occhio di pernice al piede: i rimedi della nonna efficaci
  • I migliori Cerotti nasali per non russare e come funzionano
  • Dimagrire in menopausa: alimentazione, prodotti e esercizi
  • Catarro retronasale cause e rimedi per eliminarlo
  • Blefarite sintomi, cause e rimedi dell’infiammazione della palpebra
  • Lisomucil bambini benefici contro il catarro e dosaggio
  • Jelly Bear Hair: gli orsetti gommosi che rendono i tuoi capelli più belli

Social



Copyright © 2018 · News Pro su Genesis Framework · WordPress · Login