• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Vendita prodotti naturali online

CurarsiAlNaturale.it

Cure naturali e prodotti naturali per tutto il corpo

MENUMENU
  • Rimedi
      • Rimedi mal di gola
      • Rimedi naturali ansia
      • Rimedi naturali cellulite
      • Rimedi naturali impotenza e disfunzione erettile
      • Rimedi naturali insonnia
      • Rimedi naturali mal di testa
      • Rimedi naturali pancia gonfia
      • Rimedi naturali stitichezza
  • Depurazione corpo
      • Digital detox
  • Ricette sane
      • Centrifugati
      • Dieta vegetariana
      • Ricette dolci vegani
      • Ristoranti vegani
      • Zenzero
  • Dimagrimento
      • Dimagrire in modo sano
      • Esercizi per dimagrire
      • Velocizzare il metabolismo
  • Cosmesi naturale
      • Caduta dei capelli
      • Impacchi per capelli
      • Pelle secca
  • Tisane
      • Tisane dimagranti
  • Prodotti naturali
Curarsi al naturale » Prodotti naturali e benefici » Olio essenziale di lavanda proprietà: come si usa e dove trovarlo?

Olio essenziale di lavanda proprietà: come si usa e dove trovarlo?

19 agosto 2016 di Ale Rivale 3 commenti

Argomenti trattati nell'articolo:

  • Olio essenziale di lavanda: proprietà benefiche e controindicazioni
  • Come si ottiene e come si usa l’olio essenziale di lavanda?
  • Proprietà benefiche dell’olio essenziale di lavanda
    • Applicazioni e metodi di utilizzo dell’olio essenziale di lavanda
    • Controindicazioni dell’Olio di lavanda

Olio essenziale di lavanda: proprietà benefiche e controindicazioni

La lavanda (Lavandula officinalis) è una pianta originaria delle regioni mediterranee.

I fiori della lavanda hanno un colore violaceo e insieme alle altre parti della pianta sono importanti per la preparazione di un olio essenziale.

Questo è un olio etereo che si ottiene tramite distillazione, è una sostanza molto concentrata utilizzata in molti campi, dal campo della cosmetica a quello della medicina naturale.

Come si ottiene e come si usa l’olio essenziale di lavanda?

L’olio essenziale di lavanda, come già accennato, si ottiene dalla distillazione : ci vogliono molti grammi di fiori di lavanda per ottenere pochi ml di olio.

Raccolti i fiori bisogna porli su di una fonte di vapore in modo da estrarre le sostanze aromatiche una volta che il vapore è penetrato nei fiori.

In seguito il vapore si condenserà, l’olio si separerà dall’acqua e si otterranno due sostanze ricche di proprietà benefiche:

  1. l’olio essenziale puro
  2. l’acqua profumata alla lavanda.

Proprietà benefiche dell’olio essenziale di lavanda

L’olio essenziale di lavanda è ricco di terpeni, tannini, flavonoidi, derivati cumarinici, acido rosmarinico e fitosteroli ed ha molteplici proprietà benefiche.

olio essenziale di lavanda proprietàGrazie alla presenza di principi attivi come il linalil acetato ed il linalolo è molto utile nell’ambito terapeutico e grazie alla canfora è utile come alternativa naturale agli antidolorifici chimici.

Proprietà riequilibrante del sistema nervoso centrale, è un buon tonico e un ottimo sedativo quindi è utile per calmare l’ansia, l’agitazione, il nervosismo, allevia il mal di testa e i disturbi causati dallo stress, previene e aiuta a combattere l’ insonnia.

Lo si può spruzzare nell’ambiente o usarlo per massaggiare le zone del corpo interessate

Antinfiammatorio, analgesico, antispasmodico, sottoforma di lozioni e oli per massaggi, allevia i dolori derivanti da strappi muscolari, ciclo mestruale e reumatismi e aiuta il circolo linfatico ristagnato a causa dalla cellulite.

Azione disinfettante e lenitiva: grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antiossidanti è molto importante nella cura di alcuni funghi come la candida e grazie alla sua azione lenitiva è utile per chi soffre di circolazione.

Antiparassitario: grazie alla sua azione antiparassitaria protegge gli animali da zecche e pulci e protegge l’ uomo dai pidocchi.

Azione cicatrizzante per la pelle in caso di ustioni e ferite, eritemi solari, scottature, punture di insetti.

Azione calmante per i bambini in caso di coliche, raffreddori, insonnia.

olio essenziale di lavandaAzione antiveleno: grazie alla presenza del linalolo e del tannino è molto efficace contro i morsi di serpente e ragni.

Antisettico, protegge il sistema genito-urinario, diluito in acqua è efficace contro la cistite.

Oltre alle proprietà terapeutiche sopra descritte, l’olio essenziale di lavanda apporta benefici anche a livelli estetico: aiuta a combattere la forfora ed a ridare lucentezza ai capelli in quanto ha proprietà sebo-equilibrante; contrasta la cellulite e previene le smagliature, contrasta le rughe e le macchie cutanee grazie alla sua proprietà rigenerante e schiarente che favorisce il rinnovamento cellulare; contrasta l’acne per la sua proprietà astringente, antinfiammatoria, riequilibrante.

Applicazioni e metodi di utilizzo dell’olio essenziale di lavanda

L’olio essenziale di lavanda può essere utilizzato ed applicato in vari modi

  • può essere applicato a gocce direttamente sulla zona di interesse;
  • massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento;
  • può essere utilizzato come diffusore ambientale;
  • infine può essere utilizzato come bagno tonificante emulsionando delle gocce di olio essenziale di lavanda nell’acqua prima di immergersi;

Controindicazioni dell’Olio di lavanda

L’olio di lavanda è un rimedio naturale molto potente ma come tutte le sostanze dalle molte proprietà bisogna tenere a mente alcune indicazioni fondamentali per evitare inconveniente dovuti alle ( poche ) controindicazioni.

L’olio essenziale di lavanda può essere utilizzato  generalemente da tutti, anche in gravidanza e in allattamento perché risulta di solito ben tollerato.

E’ però sconsigliata l’applicazione topica nei bambini e nei ragazzi in fase di sviluppo.

Questo causa delle alterazioni ormonali che si riscontrano in quel particolare periodo della loro vita.

Bisogna inoltre stare attenti a non assumere eccessive dosi se si assume per via orale: il veleno, come al solito, è nella quantità. Potete leggere informazioni interessanti in merito su questo sito.

Se si assumono farmaci a base di barbiturici è meglio evitare l’assunzione di olio di lavanda in quanto potrebbero verificarsi casi di sonnolenza.

In alcuni soggetti particolarmente sensibili potrebbero verificarsi fenomeni allergici dopo contatto o inalazione.

Altri interessanti articoli:
  • Acqua alla lavanda, scopri come utilizzarla al meglioAcqua alla lavanda, scopri come utilizzarla al meglio
  • 7 efficaci rimedi naturali contro il mal di testa7 efficaci rimedi naturali contro il mal di testa

Archiviato in: Prodotti naturali e benefici

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

GUIDA GRATUITA CIBI DETOX

Cerca sul sito

Rimedi DETOX —>> Inizia da Oggi ! ! !

I VOSTRI PREFERITI

  • Cerotti Dimagranti
  • Accelerare il Metabolismo
  • Naso chiuso rimedi efficaci
  • Centrifugati dimagranti
  • Stitichezza Rimedi
  • Mal di testa come farlo passare
  • Antifame Naturali
  • Ansia rimedi immediati

Ultimi Articoli

  • I migliori Cerotti nasali per non russare e come funzionano
  • Dimagrire in menopausa: alimentazione, prodotti e esercizi
  • Catarro retronasale cause e rimedi per eliminarlo
  • Blefarite sintomi, cause e rimedi dell’infiammazione della palpebra
  • Lisomucil bambini benefici contro il catarro e dosaggio
  • Jelly Bear Hair: gli orsetti gommosi che rendono i tuoi capelli più belli
  • Igrow casco laser contro la caduta dei capelli

Social



Copyright © 2018 · News Pro su Genesis Framework · WordPress · Login