• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Vendita prodotti naturali online

CurarsiAlNaturale.it

Cure naturali e prodotti naturali per tutto il corpo

MENUMENU
  • Rimedi
      • Rimedi mal di gola
      • Rimedi naturali ansia
      • Rimedi naturali cellulite
      • Rimedi naturali impotenza e disfunzione erettile
      • Rimedi naturali insonnia
      • Rimedi naturali mal di testa
      • Rimedi naturali pancia gonfia
      • Rimedi naturali stitichezza
  • Depurazione corpo
      • Digital detox
  • Ricette sane
      • Centrifugati
      • Dieta vegetariana
      • Ricette dolci vegani
      • Ristoranti vegani
      • Zenzero
  • Dimagrimento
      • Dimagrire in modo sano
      • Esercizi per dimagrire
      • Velocizzare il metabolismo
  • Cosmesi naturale
      • Caduta dei capelli
      • Impacchi per capelli
      • Pelle secca
  • Tisane
      • Tisane dimagranti
  • Prodotti naturali
Curarsi al naturale » Medicina alternativa per animali » Artrosi cane: come riconoscere i sintomi e i rimedi naturali più efficaci

Artrosi cane: come riconoscere i sintomi e i rimedi naturali più efficaci

22 agosto 2016 di Antonella Navilio 13 commenti

Quando parliamo di artrite o artrosi nel cane, parliamo di disturbi alle articolazioni , di patologie entrambe molto dolorose, che impediscono all’animale movimenti, andature o posture normali. Vediamo i rimedi naturali più efficaci.

Si tratta di due patologie dal nome molto simile,  che colpiscono solitamente il cane anziano, ma assolutamente differenti per il meccanismo patogenetico e la possibilità di guarigione.

L’artrite è un processo infiammatorio, causato da un’infezione o da un’alterazione immunologica ed impostando la terapia corretta ne è spesso possibile la guarigione completa.

Artrosi nel cane
Artrosi cane i rimedi naturali più efficaci

L’artrosi è un processo degenerativo, spesso irreversibile, che porta a una progressiva distruzione delle cartilagini articolari ed è di difficile risoluzione.

Nell’ultimo articolo abbiamo parlato di medicine alternative per cani e gatti, ora parliamo di acne e rimedi più efficaci.

Artrosi cane: riconoscere i sintomi?

Per riconoscere l’artrosi nel cane, occorrono esami clinici e strumentali, tuttavia, è possibile attraverso alcuni segni e sintomi sospettarne la presenza. Come riconoscere i sintomi:

  • L’umore cala, il cane sembra triste e abbattuto.
  • Si mostra riluttante a camminare, salire le scale, saltare, giocare.
  • Cammina più lentamente del solito o lo fa con un’andatura insolita, sembra avere le zampe rigide come tronchi, ondeggia molto col bacino o barcolla.Artrosi-cane
  • Ha difficoltà ad alzarsi da una posizione di riposo, ma anche a stare seduto, per cui spesso cammina inquieto, alla ricerca di un posto in cui stare.
  • Guaisce quando viene toccato per via della rigidità e male alle articolazioni
  • Il suo carattere abituale può cambiare: sembra più nervoso, pronto a reagire a volte anche in modo aggressivo.
  • Dolore, senso di vulnerabilità e riluttanza a farsi toccare tengono l’animale costantemente sveglio, quindi il suo riposo è disturbato.

Tutti questi segni e sintomi tendono a peggiorare d’inverno, col freddo e l’umidità.

Artrosi nel cane: i rimedi naturali più efficaci

Non esiste una cura unica per l’artrosi nel cane, ma il trattamento viene deciso alla gravità e allo stadio raggiunto dalla malattia. Accanto alle terapie farmacologiche spesso sono di aiuto quelle naturali, entrambe possono consentire al nostro amico di vivere più serenamente e con più tranquillità.

Le cure naturali più efficaci provengono dalla fitoterapia, omeopatia ed omotossicologia,  senza dimenticare gli effetti benefici dell’agopuntura

La fitoterapia può essere di aiuto, attraverso l’impiego sinergico di alcuni macerati glicerici:

  • Ribes Nigrum, con marcata azione antinfiammatoria (lo trovi qui)
  • Pinus Montana,che stimola la nutrizione dell’osso e della cartilagine
  • Vitis Vinifera, che agisce sulle piccole articolazioni

Per attenuare il dolore e riparare le cartilagini danneggiate dall’artrosi, particolarmente utili sono:

  • Curcuma longa, antidolorifico utile nelle infiammazioni articolari, soprattutto se associata ad integratori come la bromelina
  • Artiglio del diavolo (lo trovi qui)
  • Glucosamina, per migliorare la salute della cartilagine

Ancora si può somministrare Linfa di betulla, macerato glicerico, utile sia come cura che come prevenzione dei dolori articolari.

Sono utili i seguenti rimedi omeopatici e/o omotossicologici:

  • Rhus toxicodendron 6CH, adatto quando il dolore diminuisce a seguito di un breve esercizio fisico, anche se i movimenti all’inizio risultano piuttosto rigidi e quando i dolori peggiorano con il freddo e l’umidità.
  • Bryonia 6CH, quando il cane preferisce stare tranquillo.
  • Arnica compositm e Led compositum per aiutare il processo di disinfiammazione.

In più, è necessario riequilibrare la dieta del cane, per contrastare lo stato di acidosi che inevitabilmente si viene a creare.

Le cure alternative che possono essere di aiuto sono tante ed è per questo che è necessario rivolgersi ad un bravo veterinario, che sappia indicarvi , con posologia giusta e tempi necessari, come gestire questa patologia.

Trattandosi di una malattia degenarativa, la miglior cura ad oggi è la diagnosi precoce.

Altri interessanti articoli:
  • Congiuntivite cane: sintomi e rimediCongiuntivite cane: sintomi e rimedi
  • Medicine alternative per cani e gatti: omeopatia, omotossicologia, fitoterapiaMedicine alternative per cani e gatti: omeopatia,…

Archiviato in: Medicina alternativa per animali

Riguardo a Antonella Navilio

Scrivo in merito alla cura ed al benessere degli animali, attraversando anche l'ambito della medicina alternativa come ad esempio l'omotossicologia. Tale interesse nasce da profondi legami di cura reciproca sperimentati negli anni attraverso la relazione con i miei amici a quattro zampe. La crescente consapevolezza mi ha portato oggi alla scelta vegan e a diventare animalista per occuparmi dei trovatelli.

Reader Interactions

Commenti

  1. Perla dice

    9 ottobre 2015 a 11:44

    Ottimo articolo!!Purtroppo si tratta di una malattia molto comune che colpisce i nostri amici a 4 zampe!Sono sempre alla ricerca di notizie e suggerimenti su trattamenti alternativi, ti ringrazio per la precisione e la qualità delle informazioni! Per amanti dei cani come me, e soprattutto proprietari di pelosi che soffrono di questa malattia, è sempre bene sapere come aiutare i nostri migliori amici! Sperando di fare cosa utile mi permetto di condividere questo articolo che anche tratta metodi alternativi come la crioterapia, la fisioterapia e l’elettrostimolazione, oltre a integratori naturali, per curare l’artrosi e patologie di carattere articolare

    Rispondi
  2. Sabrina dice

    30 aprile 2016 a 19:06

    Salve, il mio cane è un meticcio e ha quasi 10 anni, era vivace e felice fino a due giorni fa. Infatti l’altro giorno quando gli ho chiesto di saltare su di me, ha cominciato a guaire. Da quella volta quindi sta avendo tutte le caratteristiche da voi sopra elencate e tutte le volte che si rialza da una posizione sdraiata, piange fortemente e alle volte trema dallo spavento. Volevo chiedere se adesso è meglio non fare più passeggiate lunghe/fargli salire o scendere le scale?
    Oltre a questo possono essere utili dei piccoli massaggi a livello muscolare/articolare? Grazie in anticipo per la risposta

    Rispondi
    • Redazione di Curarsi dice

      4 maggio 2016 a 00:16

      Salve Sabrina,
      se sospetta che il suo cane soffre d’artrosi le consigliamo di consultare un veterinario che saprà diagnosticarla correttamente e aiutarlo, in bocca al lupo!

      Rispondi
    • Umberto Starita dice

      13 settembre 2016 a 21:29

      Ciao Sabrina anche io come te ho un meticcio con lo stesso identico problema, gli ho somministrato un prodotto omeopatico Arnica 200 ch un tappino nella ciotola dell acqua ( è un antidolorifico e antinfiammatorio naturale) vedo dei netti miglioramenti. Saluti e in bocca al lupo

      Rispondi
      • Giusy dice

        8 ottobre 2016 a 10:39

        Salve , potrebbe essere più preciso su questo prodotto arnica ? Dove lo posso acquistare ?

        Rispondi
      • flavia buongiovanni dice

        7 dicembre 2016 a 09:20

        nn sono veterinaria, ma credo che l’arnica nn sia la più indicata in questo caso perche alla lunga crea problemi allo stomaco, di solito va usata solo momentaneamente per traumi o in attesa di guarigione… per i dolori cronici suggerisco LEGART che può essere usato sempre… bisogna però aspettare all’inizio circa un mesetto oerchè funziona sull’accumulo…naturalmente parlo per esperienza personale e nn da esperta, quindi rivolgersi sempre al veterinario per conferma o altro… ciao spero di essere stata utile…

        Rispondi
        • Piero dice

          28 aprile 2017 a 20:03

          Salve..io ho usato il Legart in quanto consigliato dal veterinario ma non ha sortito alcun effetto purtroppo..stò provando rimedi omeopatici e noto qualche miglioramento!

          Rispondi
    • salvatore dice

      24 novembre 2016 a 15:13

      ciao mi chiamo salvo ,possiedo un hascky che a 10 anni ,,fino a chualche mese fa non riusciva nemmeno ad alzarsi ,,o contatato una dottoressa che mi a dato delle pillole miracolose ..si chiamano trocoxil ,il cane mi e tornato a camminare e non solo anche corre ,,naturalmente chi o associato uno sciroppo ,,betodal….prova ti assicuro che risolverei il caso …………siracusa

      Rispondi
      • Mac dice

        1 marzo 2017 a 01:32

        Il mio cane con il trocoxill era rinato per un annetto e dopo ha avuto un crollo probabilmente dovuto a questo prodotto che ti fa rinascere e poi arriva la ricaduta irreversibile quindi state lontani da questo farmaco oltretutto molto caro visto che costa più o meno 35€ a pillola.

        Rispondi
  3. anna maria dice

    30 agosto 2016 a 12:30

    molto interessante e scritto bene, in modo semplice e chiaro !!

    Rispondi
  4. Ira dice

    17 dicembre 2016 a 09:49

    Salve, ho una amica a 4 zampe di anni 6,Labrador,ha iniziato a zoppicare 5 giorni fa, lo aveva fatto in precedenza, ma , sta volta non poggia più la zampa a terra, ed è molto abbattuta.abboamo fatto le radiografie e risutla un artrosi al gomito sinistro,mi hanno consigliato onsior 40 a cicli di due settimane associato all articril,ma non vedo miglioramento.come posso aiutarla???

    Rispondi
  5. raffaella dice

    23 dicembre 2016 a 00:37

    salve ho uno scottishfold di 11 anni pesa 4,5 kili potrei sapere il giusto dosaggio dell’artiglio del diavolo?

    Rispondi
  6. augusto dice

    16 settembre 2017 a 07:15

    io ho un pincer non riese pi a camminare ha dei forti dolori quando cammina barcola e un mese che li sommistro pastiglie diprednicortone 5mg e non vedo risultati non so piu cosa fare

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

GUIDA GRATUITA CIBI DETOX

Cerca sul sito

Rimedi DETOX —>> Inizia da Oggi ! ! !

I VOSTRI PREFERITI

  • Cerotti Dimagranti
  • Accelerare il Metabolismo
  • Naso chiuso rimedi efficaci
  • Centrifugati dimagranti
  • Stitichezza Rimedi
  • Mal di testa come farlo passare
  • Antifame Naturali
  • Ansia rimedi immediati

Ultimi Articoli

  • I migliori Cerotti nasali per non russare e come funzionano
  • Dimagrire in menopausa: alimentazione, prodotti e esercizi
  • Catarro retronasale cause e rimedi per eliminarlo
  • Blefarite sintomi, cause e rimedi dell’infiammazione della palpebra
  • Lisomucil bambini benefici contro il catarro e dosaggio
  • Jelly Bear Hair: gli orsetti gommosi che rendono i tuoi capelli più belli
  • Igrow casco laser contro la caduta dei capelli

Social



Copyright © 2018 · News Pro su Genesis Framework · WordPress · Login